Stats Tweet

Saint-John Perse.

Pseudonimo di Alexis Saint-Léger Léger. Poeta e diplomatico francese. Discendente da una famiglia di coloni francesi nelle Antille, completò gli studi in Francia, a Bordeaux, dove scrisse le prime poesie (Elogi, 1911), ispirate ai paesaggi dell'isola natale e di tono nostalgico. A queste fece seguito il poema epico Anabasi (1924). Avviato alla carriera diplomatica, nel 1933 S. divenne segretario generale del ministero degli Esteri e, in tale veste, partecipò al Convegno di Monaco (1938). Nel 1940 fu destituito dall'incarico per la sua avversione al Nazismo e per il rifiuto opposto al giuramento di fedeltà al Governo collaborazionista di Vichy; si trasferì allora negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1957, dedicandosi a viaggi e all'attività letteraria, che aveva interrotto a causa dei numerosi impegni diplomatici. Pubblicò quindi in rapida successione numerose opere poetiche, fra le quali: il poema epico Esilio (1942), Piogge (1944), Nevi (1944), Venti (1946), Amari (1957) e Cronaca (1960). Nel 1972 pubblicò le Opere complete, seguite, nel 1975, dal Canto per un equinozio. Nel 1960 fu insignito del premio Nobel per la letteratura. La poesia di S. si contraddistingue per l'eleganza dei versi e l'aulicità e solennità del linguaggio; notevoli influssi sul suo stile ebbero infatti sia il ritmo del versetto biblico, sia la classicità della lirica di Racine. Esso non fu tuttavia immune da preziosità estetizzanti (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa 1887 - Giens, Varo 1975).